Scroll Top
Piazza Antonio Gramsci, 4 - Scandicci Firenze
055 7331853

Acquisto in Nuda proprietà, quali vantaggi

In crescita, soprattutto a causa dell’invecchiamento della popolazione italiana,un’interessante forma di investimento immobiliare quale la nuda proprietà. Ma quali sono i vantaggi dell’usufruttuario, quali gli aspetti fiscali che la regolano e quando può risultare vantaggioso acquistare con questa particolare formula.

Tanto per cominciare parliamo di almeno 20.000 vendite su base annua in Italia, con immobili di 3/4 vani (circa il 63%) che costituiscono la fascia prevalente.

Acquisire una nuda proprietà significa di fatto acquistare le mura dell’immobile, mentre il diritto di usufrutto (che è un diritto reale di godimento) è appunto il diritto di godere e usufruire dell’immobile, tra cui rientra anche la possibilità di darlo in locazione. L’usufruttuario a seguito della vendita ha diritto di continuare ad abitare nell’immobile fino al decesso, ma chi compera in nuda proprietà ha un considerevole vantaggio economico nell’acquisto, che va visto anche in rapporto all’età dell’usufruttuario. Il nudo proprietario dovrà assumersi le spese di straordinaria manutenzione, mentre l’usufruttuario sosterrà tutte le spese ordinarie e il pagamento IMU.

Insomma una formula che presenta vantaggi da ambo le parti. Acquistare una nuda proprietà in caso soprattutto di presenza di un figlio, nipote o come semplice forma di investimento è di consueto conveniente. Mentre chi mantiene l’usufrutto ha la possibilità di continuare ad abitare nella propria casa e nello stesso tempo può recuperare una cifra importante da utilizzare per il proprio quotidiano.